La matematica altro non è che il lato esatto del nostro pensiero.
Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881-1966)
domenica 7 ottobre 2007
Le menzogne di Ulisse
Ho giusto terminato la lettura del libro di Odifreddi "Le menzogne di Ulisse". Se eliminiamo le considerazioni personali dell'autore che talvolta esulano dal contenuto dichiarato del libro, direi che è un fantastico excursus sulla storia della logica e del pensiero razionale. In particolare, Odifreddi riesce molto bene a far percepire come lo stesso problema, cioé quello dell'autoriferimento con tutte le sue conseguenze, venga affrontato in maniera diversa in epoche diverse. E' interessante vedere come il clima culturale di ogni epoca (dalla Grecia classica al rinascimento, dall'illuminismo fino all'avvento dei calcolatori) dia un contributo significativo. Come a dire, la logica e il pensiero formale sono nella Storia!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bats and angels

http://www.geocities.com/omegaman_UK/escher.html
2 commenti:
buona seraaa prof..kome sta?? sono una sua vecchia alunna del sarpi...quelli al piano terra..si ricorda??hehe!!!kome ha potuto lasciarci!!!=P(lol)io sto proprio calando....quest'anno non capiamo molto T_T ....non è ke ci darebbe ripetizioni a me(kimberly) e all'ambra????hehe...sa kom'è..ci sevirebbe molto....=Pnon penso di riuscire a prendere altri otto quest'anno...huhuhu... aspetto una sua risp...=P
carissima kimberly, vedo solo ora il messaggio: questo blog l'avevo fatto per un progetto e poi non l'ho più guardato, anzi stavo per cancellarlo quand'ecco che trovo il tuo messaggio. Quest'anno sono impegnatissimo dato che lavoro in due sedi diverse; avrei voluto anche venirvi a trovare ma non c'è stato mai il tempo. Voi state tutti bene? Come procede con la mitica 5B? Salutami tutti i tuoi compagni e anche i prof, in particolare la prof.ssa Abrate. In bocca al lupo per l'esame, sono certo che andrà bene!
C. G.
Posta un commento