La matematica altro non è che il lato esatto del nostro pensiero.

Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881-1966)

giovedì 22 febbraio 2007

Dimostrare

Carsi studenti,
nel seguente link trovate dei modi alternativi e diversi per dimostrare il "solito" Teorema di Pitagora. Soffermatevi su quelli diversi da quello che abbiamo visto in classe, e provate a individuarne uno che vi piace particolarmente; memorizzatelo e immaginate di doverlo spiegare ai vostri compagni, spiegando anche perché vi è piaciuto di più degli altri.

http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/APPUNTI/TESTI/Gen_02/Cap5.html

Questo lavoro vi servirà per vedere che quando una cosa è vera può essere dimostrata in modi completamente diversi. Inoltre, noterete che ogni dimostrazione sia come una "piccola creazione" di un matematico, dove è importante anche la fantasia.
Dopo aver fatto questo inizierete a fare voi delle semplici dimostrazioni di un teorema molto importante.


Claudio Gobbo

Nessun commento:

Bats and angels

Bats and angels
http://www.geocities.com/omegaman_UK/escher.html