La matematica altro non è che il lato esatto del nostro pensiero.

Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881-1966)

giovedì 22 febbraio 2007

Dimostrare

Carsi studenti,
nel seguente link trovate dei modi alternativi e diversi per dimostrare il "solito" Teorema di Pitagora. Soffermatevi su quelli diversi da quello che abbiamo visto in classe, e provate a individuarne uno che vi piace particolarmente; memorizzatelo e immaginate di doverlo spiegare ai vostri compagni, spiegando anche perché vi è piaciuto di più degli altri.

http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/APPUNTI/TESTI/Gen_02/Cap5.html

Questo lavoro vi servirà per vedere che quando una cosa è vera può essere dimostrata in modi completamente diversi. Inoltre, noterete che ogni dimostrazione sia come una "piccola creazione" di un matematico, dove è importante anche la fantasia.
Dopo aver fatto questo inizierete a fare voi delle semplici dimostrazioni di un teorema molto importante.


Claudio Gobbo

giovedì 15 febbraio 2007

Il concetto di infinito


A tutti quegli studenti che mi chiedono sempre delucidazioni sul concetto di infinito, suggerisco la visione della seguente pagina




Conoscete il Grand Hotel di Hilbert? Se abbiamo un hotel con infinite stanze tutte occupate, e ci arriva qualche nuovo ospite, possiamo farlo accomodare nel nostro hotel già pieno? La risposta è sì! Se volete conoscere meglio il paradosso di Hilbert, potete andare anche su wikipedia...


oppure in questo sito




Claudio Gobbo

martedì 13 febbraio 2007

Area del rombo

cari ragazzi,
se volete un elenco di esercizi sull'area del rombo, andate alla seguente pagina. Ogni esercizio ha anche una soluzione impostata in modo sintetico.
http://www.pernigo.com/math/geometriapiana/equivalenza/EquivalenzaRombo.pdf

Provate a risolverli voi stessi e poi confrontate se il vostro procedimento è corretto!
Ricordatevi di fare SEMPRE il disegno e di scrivere i dati!

Buon lavoro!

Claudio Gobbo

lunedì 12 febbraio 2007

Scomposizione e fattorizzazione

Cari ragazzi,
Ecco due pagine per poter svolgere le scomposizioni in fattori primi e per calcolare i multipli e i divisori (gli stessi argomenti che stiamo facendo in classe!). Se dalle pagine che vedete cliccate su "esempio" vi apparirà una pagina che vi aiuterà a correggere i vostri esercizi!
scomposizione:
http://www.enzomardegan.net/Scomposizione_f.htm

multipli e divisori:
http://www.enzomardegan.net/multipli_divisori.htm

Infine una pagina di excel per calcolare MCD e mcm:
http://www.enzomardegan.net/mcd_e_mcm.htm

Buon divertimento!
Claudio Gobbo

Giochi matematici

cari ragazzi,
vi inserisco in questo post alcuni riferimenti che vi potranno essere utili per giocare con la matematica.
Un primo riferimento è il seguente:
www.math.it
Nella sezione "per i più piccoli (ma non solo)", che trovate sulla destra della pagina, vi suggerisco la parte dedicata al Tangram: divertitevi a scoprire come sono composte le figure!

Alla prossima
Claudio Gobbo

Benvenuti!

Da oggi qui sarà possibile avere riferimenti a materiale didattico su matematica, fisica, giochi, curiosità e approfondimenti!
Buona scoperta e scrivete i vostri commenti!
Claudio Gobbo

Bats and angels

Bats and angels
http://www.geocities.com/omegaman_UK/escher.html