La matematica altro non è che il lato esatto del nostro pensiero.

Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881-1966)

domenica 7 ottobre 2007

Le menzogne di Ulisse

Ho giusto terminato la lettura del libro di Odifreddi "Le menzogne di Ulisse". Se eliminiamo le considerazioni personali dell'autore che talvolta esulano dal contenuto dichiarato del libro, direi che è un fantastico excursus sulla storia della logica e del pensiero razionale. In particolare, Odifreddi riesce molto bene a far percepire come lo stesso problema, cioé quello dell'autoriferimento con tutte le sue conseguenze, venga affrontato in maniera diversa in epoche diverse. E' interessante vedere come il clima culturale di ogni epoca (dalla Grecia classica al rinascimento, dall'illuminismo fino all'avvento dei calcolatori) dia un contributo significativo. Come a dire, la logica e il pensiero formale sono nella Storia!

Bats and angels

Bats and angels
http://www.geocities.com/omegaman_UK/escher.html